Vivere Green

Un quartiere di Roma diventa esempio di sostenibilità accessibile a tutti i cittadini: ecco il motivo e di quale si tratta

Città Verde a Roma propone un quartiere residenziale sostenibile e accessibile, con case senza gas, consumi ridotti e ampi spazi verdi, rappresentando un modello replicabile per l’abitare eco-friendly.

Un innovativo progetto di urbanistica sostenibile sta emergendo nel sud di Roma, segnando un passo avanti verso un’abitazione più ecologica e accessibile. Questo nuovo quartiere, caratterizzato da un alto livello di attenzione all’ambiente, si propone di dimostrare che è possibile vivere in modo sostenibile senza gravare sulle tasche dei residenti.

Nel cuore del quadrante Colle Ardeatino, si sta sviluppando un complesso residenziale noto come Città Verde. Questo progetto non si limita a essere una semplice area residenziale, ma aspira a configurarsi come un modello di abitare contemporaneo, dove la sostenibilità e l’accessibilità si intrecciano, favorendo uno stile di vita più responsabile e consapevole. Attualmente, già 440 famiglie hanno scelto di stabilirsi in questo nuovo contesto abitativo.

Vivere senza gas e con bollette più leggere

Città Verde si distingue per la totale assenza di gas nelle sue abitazioni. Gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda si avvalgono di pompe di calore, mentre l’energia elettrica proviene in parte da pannelli solari e fotovoltaici posizionati sui tetti. I dati forniti dal progetto indicano che fino all’80% del fabbisogno energetico è soddisfatto attraverso fonti rinnovabili, contribuendo a una riduzione del 30% nel consumo totale di energia e del 57% in quello idrico.

Questa strategia permette di diminuire la dipendenza dai combustibili fossili, riducendo al contempo gli sprechi e le spese per i residenti. Grazie a un’adeguata coibentazione e a sistemi efficienti, le abitazioni consumano meno energia, traducendosi in bollette significativamente più leggere per chi vive in questo quartiere.

Costruzioni sostenibili e attente al dettaglio

Le strutture abitative di Città Verde sono realizzate utilizzando tecniche e materiali già disponibili sul mercato, evitando approcci architettonici eccessivamente complessi. Ogni aspetto, dall’isolamento termico alla disposizione degli spazi, è stato progettato per ottimizzare il comfort e minimizzare i consumi. Le abitazioni presentano ampie finestre, balconi spaziosi e giardini, garantendo luminosità e ventilazione adeguate.

Il risultato finale è una qualità abitativa superiore alla media, senza alcun incremento di prezzo per gli acquirenti. L’impresa costruttrice, La Leva, ha deciso di assorbire parte dei costi legati alla sostenibilità, evitando di trasferirli sui futuri residenti.

Innovazione tecnologica a beneficio della comunità

Il quartiere non si limita a installare tecnologie avanguardistiche, ma integra soluzioni utili per migliorare la vita quotidiana dei residenti. Gli ascensori possono essere controllati tramite smartphone, i citofoni sono gestibili da remoto e il sistema di videosorveglianza è incorporato nell’infrastruttura stradale. Inoltre, sono state previste specifiche accortezze per facilitare la vita delle persone con disabilità o mobilità ridotta.

Le tecnologie implementate non sono meri gadget, ma strumenti concreti che contribuiscono a migliorare la sicurezza, l’accessibilità e la gestione degli spazi comuni, creando un ambiente più funzionale per tutti.

Colosseo

Un quartiere attivo e ricco di servizi

Città Verde va oltre la semplice costruzione di edifici residenziali, configurandosi come un quartiere vivace e ricco di servizi. È dotato di scuole, negozi, orti urbani e parchi pubblici, con circa il 55% della superficie totale dedicata ad aree verdi.

Una delle caratteristiche uniche del quartiere è una serra aeroponica, dove vengono coltivati ortaggi a chilometro zero, utilizzando un sistema che riduce il consumo d’acqua del 95% rispetto ai metodi tradizionali. Questo non è solo un esperimento locale, ma rappresenta un messaggio chiaro: la sostenibilità può essere realizzata anche a livello di quartiere, non solo a livello di singolo edificio.

Un modello da seguire per il futuro?

Città Verde ha ottenuto due importanti certificazioni ambientali: GBC Home Silver per gli edifici e GBC Quartieri per l’intero masterplan, un traguardo senza precedenti in Italia. Tuttavia, al di là delle certificazioni, ciò che conta è la filosofia alla base del progetto: la sostenibilità e l’accessibilità non devono essere in conflitto.

In un panorama immobiliare spesso polarizzato tra lussuose abitazioni e situazioni precarie, iniziative come questa offrono una terza via, proponendo case ben costruite, efficienti e accessibili a chi ha un reddito medio. Sebbene non risolvano tutti i problemi legati all’abitare, rappresentano una dimostrazione concreta che è possibile fare scelte diverse, favorendo l’idea che vivere bene debba diventare la norma e non l’eccezione.