Vivere Green

Sciame di api in sosta, se lo incontri dovresti sapere questo: è molto importante

Lo sciame in pausa è un fenomeno naturale delle api che si verifica durante la ricerca di un nuovo nido; non è pericoloso, ma è consigliabile contattare un apicoltore per il recupero.

Il fenomeno dello sciame in pausa rappresenta un’affascinante manifestazione della vita delle api, che può attirare l’attenzione durante le stagioni primaverili ed estive. Questo evento naturale si verifica quando un gruppo di api si ferma temporaneamente mentre cerca un nuovo nido. Sebbene possa destare curiosità, è importante sapere come comportarsi di fronte a tale situazione per garantire la sicurezza sia degli insetti che delle persone.

Fenomeno dello sciame in pausa

Nel periodo primaverile e all’inizio dell’estate, è possibile osservare un consistente numero di api riunite su rami, siepi o muretti. Questa situazione è conosciuta come sciame in pausa, che è parte integrante del processo di sciamatura delle api. Durante questo periodo, una colonia di api si separa: la regina, accompagnata da un gruppo di operaie, abbandona l’alveare alla ricerca di un nuovo luogo per stabilirsi. Durante il tragitto, le api si fermano in un’area sicura, formando un aggregato temporaneo in attesa che alcune esploratrici trovino una cavità adeguata per il nuovo nido.

Motivi della sosta delle api

Le api si fermano per diversi motivi pratici. In primo luogo, la protezione della regina è fondamentale, poiché non è in grado di volare per lunghi periodi. Inoltre, questa pausa consente di organizzare la ricerca del nuovo nido, facilitando la comunicazione tra le api. Infine, le api possono necessitare di un momento di recupero dopo il primo volo di sciamatura, che può essere piuttosto faticoso. Questa sosta può durare da alcune ore fino a un paio di giorni, a seconda delle circostanze ambientali e della disponibilità di luoghi idonei.

insetto

La sicurezza dello sciame in pausa

Generalmente, uno sciame in pausa non rappresenta un pericolo. Le api in questa fase non mostrano comportamenti aggressivi, poiché non stanno difendendo un nido con miele o covata. Tuttavia, è consigliabile mantenere una certa distanza e non disturbare l’aggregato. Interferire con lo sciame potrebbe provocare una reazione difensiva, quindi è meglio osservare da lontano senza avvicinarsi troppo.

Comportamento da adottare in caso di avvistamento

Se si avvista uno sciame in pausa, la cosa migliore da fare è non toccarlo e evitare l’uso di insetticidi. È opportuno contattare un apicoltore della zona o la polizia municipale, che potrà segnalare la presenza agli esperti del settore. Un apicoltore esperto sarà in grado di recuperare lo sciame e trasferirlo in un’area sicura, contribuendo così alla salvaguardia di questi insetti preziosi. Ricordare che lo sciame di api in pausa è un fenomeno naturale, parte integrante del ciclo vitale delle colonie, è fondamentale per apprezzare il ruolo ecologico delle api nel nostro ambiente.