Vivere Green

Lavastoviglie che non pulisce a fondo: la causa potrebbe essere proprio questa e ti svelo come risolvere

Guida ai problemi comuni della lavastoviglie e soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza del lavaggio, dalla corretta disposizione delle stoviglie all’uso adeguato di detersivi e programmi.

La lavastoviglie è un elettrodomestico che ha acquisito un ruolo fondamentale nelle moderne cucine, grazie alla sua capacità di semplificare il processo di pulizia delle stoviglie. Tuttavia, ci sono occasioni in cui non funziona come dovrebbe, e diventa essenziale identificare le cause di un lavaggio inefficace. Comprendere i motivi per cui la lavastoviglie non pulisce adeguatamente è il primo passo per risolvere il problema e ripristinare il suo corretto funzionamento.

Per affrontare eventuali inconvenienti, è consigliabile indossare guanti protettivi e staccare l’alimentazione elettrica prima di procedere con le verifiche. Una volta predisposti in sicurezza, si può iniziare a esaminare i problemi più comuni che possono compromettere il funzionamento dell’elettrodomestico e le soluzioni praticabili.

Posizionamento inadeguato delle stoviglie

Uno dei motivi più frequenti per cui una lavastoviglie non riesce a pulire correttamente è un errato posizionamento delle stoviglie. Se i piatti sono troppo vicini tra loro o a contatto con altri oggetti come bicchieri, si possono creare ostacoli che impediscono all’acqua e al detergente di raggiungere tutte le superfici. È sempre opportuno fare riferimento al manuale del produttore per ottimizzare il caricamento e garantire che ogni elemento sia collocato nel modo più efficace.

Inoltre, è importante ricordare che alcuni materiali o macchie particolari non dovrebbero mai essere lavati in lavastoviglie. Per esempio, residui di rossetto, salse particolarmente viscose o posacenere possono lasciare tracce che non vengono rimosse nemmeno con cicli di lavaggio ad alta temperatura. In tali casi, è preferibile utilizzare acqua corrente per una pulizia preliminare.

Scelta inadeguata del detergente

La qualità del detergente utilizzato è cruciale per garantire un lavaggio efficace. Alcuni prodotti, come i gel, possono lasciare residui sulle stoviglie o all’interno dell’elettrodomestico. Al contrario, le formule “tutto in uno” possono risultare efficaci solo con programmi specifici. Pertanto, è consigliato optare per detersivi in polvere o pastiglie tradizionali, evitando prodotti di qualità dubbia. Anche i detergenti ecologici necessitano di un’attenta selezione per evitare compromessi nel risultato finale.

Non è da trascurare l’importanza del brillantante, che facilita l’asciugatura delle stoviglie e previene la formazione di aloni. Si suggerisce di utilizzare un brillantante della stessa marca del detergente, in modo da massimizzare la rimozione di residui e garantire una pulizia ottimale.

Corrosione di posate e pentole

Un altro problema frequente è rappresentato dalla presenza di posate o pentole arrugginite. Sebbene le posate siano generalmente realizzate in acciaio inox, le lame dei coltelli possono arrugginirsi e trasferire la ruggine ad altri utensili durante il lavaggio. È fondamentale rimuovere tempestivamente gli oggetti arrugginiti per evitare di contaminare le altre stoviglie.

Anche le posate d’argento, se lavate insieme ad altri materiali, possono annerirsi o macchiarsi in modo permanente. Pertanto, si raccomanda di effettuare lavaggi separati o di utilizzare contenitori specifici per l’argenteria, per preservarne l’integrità.

Programmazione inadeguata

Le moderne lavastoviglie offrono una vasta gamma di programmi di lavaggio, ognuno progettato per soddisfare esigenze specifiche. Se non si seleziona il programma corretto, il risultato finale potrebbe non essere soddisfacente. Programmi rapidi o ecologici, ad esempio, tendono a mantenere temperature più basse, risultando inefficienti nel rimuovere macchie ostinate.

Si consiglia di optare per programmi che superano un’ora di durata e che operano a temperature superiori ai 55°C, specialmente per stoviglie molto sporche. Questo non solo migliora l’efficacia del lavaggio, ma previene anche la formazione di aloni indesiderati.

Malfunzionamenti meccanici

È possibile che i problemi di lavaggio siano dovuti a malfunzionamenti delle componenti interne della lavastoviglie. Filtri sporchi o intasati possono ostacolare la circolazione dell’acqua, mentre bracci irroratori danneggiati o ostruiti compromettono la distribuzione dell’acqua, risultando in un lavaggio inefficace. La manutenzione regolare dei filtri è essenziale per garantire un funzionamento ottimale, con pulizie frequenti e sostituzione quando necessario.

Il contenitore del detergente potrebbe anche non funzionare correttamente, non rilasciando il detergente al momento opportuno, compromettendo l’intero ciclo di lavaggio. Altri problemi, come guasti alla resistenza o al sensore di temperatura, possono influenzare notevolmente l’efficacia del lavaggio. È fondamentale controllare la temperatura alla fine del ciclo e, se necessario, richiedere assistenza per la riparazione delle componenti difettose.

Importanza del sale rigenerante

Il sale rigenerante riveste un ruolo cruciale nel mantenimento della lavastoviglie. Senza di esso, il calcare può accumularsi, causando la formazione di fastidiose macchie bianche sulle stoviglie e nelle parti interne dell’elettrodomestico. Le pastiglie “3 in 1” non possono sostituirlo, quindi è importante verificare la presenza di un’apertura dedicata per il sale e controllare regolarmente il livello di riempimento.

Il sale aiuta a rigenerare le resine dell’addolcitore, riducendo la durezza dell’acqua. Ignorare questo aspetto può portare a malfunzionamenti che richiedono un intervento complesso per ripristinare l’efficienza dell’elettrodomestico. Inoltre, è fondamentale evitare di versare il detersivo nel serbatoio del sale, in quanto ciò potrebbe danneggiare permanentemente l’addolcitore.