Vivere Green

La temperatura ideale per ridurre i costi in bolletta durante tutto l’anno: così non sarà necessario cambiarla

Impostare il termostato a 19-20 °C in inverno e 25 °C in estate aiuta a ottimizzare i consumi energetici e a ridurre le bollette senza compromettere il comfort domestico.

Con l’aumento dei costi energetici, le famiglie si trovano a dover affrontare bollette sempre più alte. Per questo motivo, è fondamentale adottare strategie efficaci per ottimizzare l’uso del riscaldamento e della climatizzazione. L’impostazione corretta del termostato può fare una grande differenza nei consumi domestici, garantendo al contempo un ambiente confortevole. Ma quale dovrebbe essere la temperatura ideale da impostare?

Funzionamento del termostato e sue caratteristiche

Per comprendere l’importanza della temperatura del termostato, è utile sapere di cosa si tratta. Il termostato è un dispositivo progettato per regolare automaticamente la temperatura di un ambiente, sia esso riscaldato o raffreddato. Questo avviene in base alle preferenze impostate dall’utente, attivando o disattivando il riscaldamento o l’aria condizionata quando la temperatura ambiente non corrisponde a quella desiderata.

Il funzionamento del termostato è reso possibile da sensori che monitorano costantemente la temperatura dell’ambiente circostante. Quando la temperatura scende al di sotto o sale al di sopra del valore programmato, il dispositivo interviene per riportare l’ambiente a condizioni ottimali. Questa tecnologia consente un utilizzo più efficiente delle risorse energetiche, contribuendo al risparmio sulle bollette.

Diversi modelli di termostato disponibili sul mercato

In commercio esistono diverse tipologie di termostati, ciascuna con specifiche funzioni. Tra le più comuni troviamo:

Termostati per caldaia, utili per gestire la temperatura dell’acqua destinata ai radiatori e ai pannelli di riscaldamento;
Cronotermostati, che consentono di programmare accensione e spegnimento del riscaldamento, con la possibilità di ridurre la temperatura durante la notte o di aumentarla al mattino;
Termostati per termosifoni, che permettono di regolare la temperatura in ogni singolo calorifero, offrendo la possibilità di personalizzare il calore in diverse stanze;
Termostati ambiente, i più semplici, che si attivano in base alla temperatura rilevata nell’ambiente.

Negli ultimi anni, si stanno diffondendo anche i termostati intelligenti, dotati di schermo e connessione Wi-Fi, che permettono di controllare la temperatura anche da remoto, aumentando ulteriormente il comfort e l’efficienza energetica.

Impostazioni ottimali per il risparmio energetico

Il 2025 si apre con sfide significative in termini di costi energetici, con i prezzi dell’energia elettrica e del gas che continuano a salire. In questo contesto, è fondamentale adottare misure per contenere le spese. La temperatura del termostato gioca un ruolo cruciale in questo processo.

Durante la stagione invernale, la temperatura ideale da impostare si aggira tra i 19 °C e i 20 °C, con una tolleranza di massimo due gradi. Questo intervallo è considerato ottimale per garantire un buon livello di comfort termico. D’estate, invece, si consiglia di mantenere il condizionatore intorno ai 25 °C. È importante notare che la differenza tra la temperatura interna ed esterna non dovrebbe mai superare i 6 °C, poiché oltre questa soglia i sistemi di climatizzazione e riscaldamento diventano meno efficienti, richiedendo maggiore energia per mantenere le condizioni desiderate.

usare termostato

Importanza delle valvole termostatiche nella gestione del calore

Affinché il risparmio energetico sia ottimale, non basta regolare il termostato; è fondamentale anche gestire correttamente i termosifoni. Le valvole termostatiche sono dispositivi che controllano il flusso di acqua calda nei radiatori, permettendo di regolare la temperatura in modo più preciso.

Le valvole più comuni hanno una scala che va da 0 a 5, e posizionarle sul valore 3 rappresenta un buon compromesso per mantenere un ambiente confortevole attorno ai 20 °C. Una corretta regolazione delle valvole, insieme all’impostazione adeguata del termostato, aiuta a ridurre gli sprechi e a contenere i costi energetici, contribuendo a bollette più leggere.