Vivere Green

Il reale significato dell’avvicinamento delle tortore nelle nostre abitazioni: è ben preciso e dovresti conoscerlo anche tu!

Le tortore, uccelli adattabili e discreti, si avvicinano alle nostre case per trovare cibo e luoghi sicuri per nidificare, portando un tocco di natura nei contesti urbani.

Gli uccelli rappresentano una delle presenze più comuni nei nostri ambienti domestici, spesso ignorati nella loro quotidianità. Alcuni di essi, però, riescono a farsi notare, come un merlo che cinguetta al calar del sole o una tortora che si posa su un balcone. Le città offrono loro molteplici risorse, il che spiega la loro abbondanza in queste aree. Infatti, gli uccelli trovano nutrimento, riparo e luoghi ideali per la loro riproduzione, rendendo le aree urbane un habitat privilegiato.

Tra le specie più visibili ci sono i passeri e i piccioni, che si sono adattati perfettamente alla vita in mezzo agli esseri umani. Le tortore, pur essendo più riservate, sono diventate un’altra presenza costante nelle nostre città. Il loro aspetto elegante e il canto melodioso portano con sé significati simbolici, ma la loro vera motivazione è semplicemente la ricerca di un ambiente favorevole alla sopravvivenza.

Significati culturali della tortora

In Italia si possono osservare due tipi di tortore. La tortora selvatica, un tempo comune nelle campagne, è ora sempre più rara e migratrice, passando l’inverno in Africa per tornare in Europa nella stagione della riproduzione. La tortora dal collare, invece, è quella più frequentemente avvistata, originaria dell’Asia e presente tutto l’anno in contesti urbani e rurali.

Questi uccelli, spesso considerati una versione più raffinata dei piccioni, hanno un forte valore simbolico in diverse culture. Nella tradizione cristiana, ad esempio, rappresentano la purezza e la pace, simboleggiando l’amore e la fedeltà coniugale, similmente alle colombe. Anche nella mitologia greca la tortora era associata alla dea dell’amore, Afrodite. Il loro canto, caratterizzato da un ritmo malinconico, è stato interpretato nel folklore come un messaggio di attesa o nostalgia. Alcune credenze sostengono che avvistare una tortora vicino a casa sia un segnale di buone notizie in arrivo, mentre in altre culture è visto come un presagio di cambiamento.

Oggi, sappiamo che la presenza delle tortore nelle nostre vite è legata principalmente alla loro necessità di trovare un ambiente favorevole. Le tortore si nutrono di semi, granaglie e frutti, adattandosi facilmente a una dieta variata. Preferiscono spazi aperti con pochi alberi, il che le porta a prosperare anche in contesti urbani dove possono facilmente reperire cibo e luoghi per nidificare.

Motivi dell’avvicinamento delle tortore alle abitazioni

Le tortore dal collare mostrano un’elevata capacità di adattamento, rendendo le aree urbane un habitat ideale. Nei pressi delle abitazioni possono trovare facilmente semi e bacche, nutrimento che si trova spesso nei parchi e nei giardini. Anche l’acqua è essenziale; quindi, una semplice ciotola o un sottovaso possono attirarle per bere o fare un bagno.

Le abitazioni offrono anche numerosi punti dove riposare, come ringhiere, cornicioni e alberi. Le tortore cercano soprattutto luoghi adatti per nidificare, e piante come pini e cedri sono spesso le loro scelte preferite. Tuttavia, si sono adattate a nidificare anche in luoghi meno convenzionali, come balconi e terrazzi. Se una tortora decide di stabilirsi nel nostro giardino, lo considera un ambiente sicuro e adatto per nutrirsi, riposare e riprodursi.

passerotti

Comportamento da adottare se si avvista una tortora

Se una tortora si posa sul nostro balcone, la cosa migliore da fare è osservarla senza disturbarla. Questi uccelli sono generalmente discreti e tendono a muoversi in coppia, evitando di radunarsi in grandi gruppi come fanno i piccioni. Se si desidera aiutare le tortore, si può lasciare un po’ di cibo e acqua, specialmente nei mesi invernali quando le risorse naturali sono limitate. Durante primavera e estate, è opportuno permettere loro di cercare cibo autonomamente.

Se una coppia di tortore decide di nidificare sul nostro balcone, è possibile scegliere di lasciarle in pace e osservare la crescita dei loro piccoli. Dopo circa un mese, i piccoli saranno pronti per lasciare il nido. Le tortore, con il loro volo elegante e il canto caratteristico, arricchiscono la vita nelle aree urbane e, con un po’ di pazienza, è possibile convivere pacificamente con loro e apprezzare la loro presenza.