Vivere Green
insetto minuscolo

Gli acari possono morire in lavatrice? La risposta non è così scontata come credi

Gli acari della polvere, invisibili ma onnipresenti nelle abitazioni, possono essere eliminati con lavaggi ad alte temperature e pratiche di pulizia e ventilazione adeguate per prevenire allergie.

Gli acari della polvere sono organismi microscopici appartenenti alla famiglia degli aracnidi, simili a ragni e scorpioni. Questi parassiti sono invisibili all’occhio umano, ma la loro presenza è comune in molte abitazioni. Preferiscono ambienti caldi, umidi e bui, annidandosi in materassi, cuscini, tende e tappeti, nutrendosi di pelle morta, forfora e capelli. È fondamentale comprendere come limitare la loro proliferazione, specialmente per prevenire allergie, in particolare nei bambini. Un interrogativo cruciale è: gli acari possono morire in lavatrice?

insetto minuscolo

A che temperatura gli acari non sopravvivono?

La risposta a questa domanda è affermativa. Gli acari della polvere reagiscono a temperature specifiche e, superate certe soglie, non riescono a sopravvivere. Questi organismi, infatti, mostrano una certa resistenza al freddo, riuscendo a tollerare temperature sotto zero, ma solo per un periodo limitato. Una temperatura inferiore a -12 gradi, mantenuta a lungo, può risultare letale.

Al contrario, le alte temperature sono letali per gli acari. Superando i 55 gradi, gli acari muoiono, e le uova deposte non riescono a resistere. Lavare i capi a 60 gradi o più è possibile, ma è essenziale considerare la delicatezza dei materiali: alcuni tessuti potrebbero danneggiarsi irreparabilmente a queste temperature, quindi è raccomandabile controllare sempre le etichette prima di procedere.

Strategie di lavaggio e asciugatura per combattere gli acari

Data la varietà di materiali e le loro reazioni al lavaggio, è consigliabile scegliere tessuti resistenti per i capi che vengono a contatto diretto con superfici potenzialmente infestate. Questo include coprimaterassi, federe e lenzuola. Per i materiali più delicati, che non possono essere lavati a temperature elevate, si possono impiegare additivi speciali anti-acaro, efficaci anche a basse temperature.

Dopo il lavaggio, che dovrebbe avvenire ogni due settimane, la soluzione migliore è stendere i panni all’aria aperta. Gli acari non tollerano la luce solare e, pertanto, esponendoli alla luce diretta, si riduce drasticamente la loro presenza. Inoltre, asciugare i capi all’aperto aiuta a prevenire l’accumulo di umidità in casa, un fattore favorevole alla proliferazione degli acari.

Per i tessuti che non possono essere lavati in lavatrice, come quelli delle imbottiture, è possibile utilizzare pulitori a vapore, che raggiungono temperature superiori ai 55 gradi, garantendo una pulizia profonda e l’eliminazione dei parassiti.

Come riconoscere gli acari della polvere in casa

Gli acari della polvere sono presenti in tutto il mondo e si possono trovare anche nelle case più curate. Nonostante siano invisibili, alcuni sintomi possono indicare un’infestazione. Tra i segnali più comuni ci sono:

– Prurito a pelle, naso e gola
– Starnuti frequenti
– Dermatiti
– Congiuntiviti e bruciore agli occhi
– Lacrimazione eccessiva
– Mal di gola
– Difficoltà nel riposo
– Problemi respiratori

Se più persone nella casa mostrano questi sintomi, è consigliabile adottare misure per ridurre la loro presenza.

Impatto degli acari sulla salute

I sintomi associati agli acari della polvere tendono a intensificarsi durante l’inverno, a causa dell’aumento dell’umidità interna e della diminuzione della ventilazione. L’esposizione prolungata, soprattutto nei bambini e in soggetti sensibili, può portare allo sviluppo di allergie. Queste allergie possono manifestarsi con:

– Orticaria
– Tosse persistente
– Arrossamenti cutanei
– Asma e difficoltà respiratorie

È quindi essenziale affrontare la questione degli acari per prevenire problemi di salute.