SUNplicity rappresenta una svolta significativa nel campo della cucina sostenibile. Questo innovativo forno solare, caratterizzato da un design compatto e funzionale, consente di preparare i pasti utilizzando esclusivamente l’energia del sole, riducendo l’impatto ambientale associato ai metodi di cottura tradizionali.

Negli ultimi anni, la questione della sostenibilità energetica ha acquisito una crescente rilevanza. La necessità di diminuire la dipendenza dalle fonti fossili e di adottare soluzioni rinnovabili sta diventando sempre più pressante. In questo contesto, alcune invenzioni meritano di essere messe in luce per il loro potenziale rivoluzionario. Un esempio emblematico è fornito da SUNplicity, un forno solare concepito da Alain Brivas in Francia, che consente di cuocere senza l’ausilio di elettricità o combustibili fossili.
Meccanismo di funzionamento del forno solare
Il funzionamento di SUNplicity si basa su un principio semplice e intuitivo. Una parabola riflettente ha il compito di concentrare i raggi solari, generando così il calore necessario per la cottura degli alimenti. Questo forno è progettato per aprirsi e chiudersi rapidamente, eliminando la necessità di batterie, elettricità o gas.
Con una potenza di circa 400 watt, SUNplicity è in grado di preparare pasti per due o tre persone in totale autonomia. L’efficacia del forno è garantita da un rivestimento in alluminio anodizzato, arricchito con nano-strati ceramici, che intensifica il calore solare e assicura una cottura uniforme e costante degli alimenti. Grazie a queste caratteristiche, il forno riesce a raggiungere temperature elevate in tempi brevi.

Il modello più innovativo, denominato Eq=inox, rappresenta il culmine della ricerca condotta da Brivas. Questo forno mantiene un design compatto e pieghevole, integrando al contempo componenti in acciaio inox, come cerniere e supporti per pentole. Tali elementi rendono il prodotto non solo più resistente, ma anche estremamente durevole nel tempo.
In pochi minuti, è possibile raggiungere una temperatura di 230 °C, garantendo una cottura delicata e omogenea, senza il rischio di bruciare gli alimenti. Con un peso di 2,8 kg e dimensioni ridotte (85 cm quando aperto e 55 × 30 × 5 cm quando chiuso), il forno risulta facilmente trasportabile e si adatta a un uso quotidiano e intenso. Il costo è di 550 euro, una cifra che potrebbe risultare più accessibile se considerata come un contributo significativo alla transizione energetica in Europa.
Per rimanere aggiornati sulle novità riguardanti l’energia solare e le tecnologie sostenibili, è possibile iscriversi ai canali informativi delle piattaforme di comunicazione più diffuse.
SUNplicity non è solo un forno solare, ma un simbolo di come l’innovazione possa contribuire a un futuro più verde e sostenibile, dimostrando che è possibile cucinare in modo ecologico e responsabile.