Vivere Green

Come isolare efficacemente le pareti interne: i consigli dell’esperto che ti permettono di risparmiare

La coibentazione delle pareti interne migliora l’efficienza energetica delle abitazioni, riduce i costi di riscaldamento, previene l’umidità e aumenta il comfort, richiedendo materiali e installazione adeguati.

Il miglioramento dell’efficienza energetica nelle abitazioni passa attraverso l’adeguata coibentazione delle pareti interne. Questo intervento non solo riduce i costi legati al riscaldamento e al raffrescamento, ma crea anche un ambiente più salubre e confortevole. La regolazione della temperatura e la prevenzione dell’umidità sono aspetti cruciali in questo processo. Di seguito, verranno discusse tre strategie chiave per una coibentazione efficace delle pareti interne.

Selezione dei materiali per l’isolamento

La scelta dei materiali è fondamentale per garantire l’efficacia della coibentazione. Sono disponibili diverse opzioni, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano a esigenze diverse. Tra i materiali più utilizzati ci sono la lana di vetro, la lana di roccia e i pannelli in polistirene. La lana di vetro è nota per la sua resistenza al fuoco e per il buon isolamento termico, rendendola particolarmente adatta per aree con alte temperature. La lana di roccia, d’altra parte, è preferita per la sua capacità di resistere all’umidità e al rumore, risultando utile in contesti residenziali soggetti a problemi di umidità.

I pannelli in polistirene, sia espanso che estruso, presentano vantaggi come leggerezza e facilità di installazione. Questi materiali possono essere applicati senza necessità di tecniche complesse e in vari spessori, a seconda delle necessità di isolamento. Prima di scegliere, è utile considerare l’ambiente circostante e le condizioni climatiche per individuare il materiale più adatto e performante.

pannelli isolanti

Processo di installazione dell’isolamento

Dopo aver selezionato i materiali, è essenziale garantire un’installazione corretta per massimizzare l’efficacia dell’isolamento. Un errore comune è trascurare i ponti termici, punti della struttura che favoriscono la dispersione del calore. È quindi necessario sigillare accuratamente i collegamenti tra pareti, pavimenti e soffitti, per evitare perdite di calore.

Con questi metodi potrai risparmiare sia durante l’inverno, che durante l’estate, avendo sempre la casa calda e protetta dalle temperature esterne. La dispersione del calore purtroppo porta ad aumenti della bolletta ed anche a grandi sprechi.