L’uso delle capsule per il caffè ha conquistato un numero crescente di consumatori, grazie ai vantaggi legati alla praticità e alla qualità della bevanda. Negli ultimi anni, però, si è discusso molto riguardo all’impatto ambientale di questa modalità di preparazione rispetto alla tradizionale moka. Recenti studi hanno rivelato dati sorprendenti che sfatano alcuni miti sul tema.

Uno studio condotto dall’Università del Quebec ha messo in evidenza come il consumo di caffè in capsule possa risultare meno impattante per l’ambiente rispetto alla preparazione con la moka. Questo articolo esplorerà i risultati di questa ricerca e le implicazioni per i consumatori e l’ambiente.
Analisi delle emissioni di gas serra
La ricerca dell’Università del Quebec ha esaminato l’impatto ambientale delle due modalità di preparazione del caffè più diffuse, ovvero l’uso delle capsule e della moka. I risultati, pubblicati nel Journal of Industrial Ecology, hanno indicato che l’emissione di gas serra durante la preparazione del caffè con la moka è significativamente superiore. In particolare, si è scoperto che l’uso della moka può generare circa 1,5 volte più emissioni rispetto all’impiego delle capsule.
Il principale fattore che contribuisce a questa differenza è la quantità di caffè e acqua utilizzata. Le capsule sono progettate per contenere una dose precisa di caffè, ottimizzando così sia l’uso delle materie prime che il consumo energetico. Al contrario, con la moka, è comune utilizzare una quantità eccessiva di caffè, portando a sprechi significativi. Inoltre, le capsule permettono di ridurre il consumo di acqua, un aspetto cruciale in un’epoca di crescente attenzione alle risorse idriche.
La questione dei materiali e dei rifiuti
Un altro aspetto importante che è emerso dalla ricerca riguarda la percezione del rifiuto delle capsule. Per anni, si è ritenuto che l’uso della moka fosse più sostenibile a causa della percezione che i rifiuti delle capsule rappresentassero un problema ambientale maggiore. Tuttavia, i dati suggeriscono che la produzione di caffè con le capsule comporta un consumo di risorse più efficiente e una minore emissione di CO2.

Secondo gli studi, utilizzando le capsule si riescono a risparmiare circa 11 grammi di caffè per ogni preparazione, riducendo le emissioni di CO2 a circa 27 grammi per capsula. Questo è meno della metà rispetto all’impatto ambientale della preparazione del caffè con la moka. Anche se le capsule devono essere smaltite correttamente, i loro vantaggi in termini di riduzione degli sprechi e delle emissioni le rendono una scelta più ecologica di quanto si pensasse in precedenza.
In sintesi, chi preferisce il caffè in capsule può sentirsi più a suo agio riguardo all’impatto ambientale di questa scelta. Le evidenze scientifiche suggeriscono che l’uso delle capsule non solo consente di ottenere un caffè di alta qualità, ma contribuisce anche a un utilizzo più sostenibile delle risorse rispetto alla tradizionale moka. La ricerca ha così aperto nuove prospettive sul tema della sostenibilità nel consumo di caffè.