Avete mai sentito parlare del ragno lupo? Si tratta della Lycosa tarantula, è un aracnide appartenente alla famiglia Lycosidae e lo si trova solitamente in Medio Oriente, in Turchia e nei Balcani. Tuttavia è stato segnalato anche nei Balcani, in Francia (inclusa la Corsica) e qui da noi in Puglia.
Cosa dobbiamo sapere sul ragno lupo?

In tanti soffrono di aracnofobia. Dunque vedersi all’improvviso un ragno così in casa potrebbe mettere a dura prova le nostre coronarie. Prima di tutto: il ragno lupo è velenoso? Sì, ma il suo veleno solitamente è mortale per insetti e altri piccoli artropodi. Per di più si tratta di un veleno paralizzante. Nel caso un ragno lupo dovesse mordere una persona, salvo problemi di allergia, ecco che al massimo il suo morso sarà seguito da dolore locale (ma equiparabile a quello della puntura di un’ape), gonfiore, edema della parte e rossore.
Considerate, poi, che questo ragno dai massicci cheliceri (è l’organo che usano per inoculare il veleno nelle prede), è timido. Non ama l’uomo, dunque tende a fuggire. Attacca solo se si sente minacciato (o se ci appoggiamo la mano sopra pe errore).
Nonostante le sue grosse dimensioni e l’aspetto poco rassicurante, questo ragno non rappresenta un pericolo per l’uomo. Anzi, tecnicamente parlando è un nostro alleato. Questo perché è un temibile cacciatore, dunque si nutre di parecchi insetti che per noi sono nocivi.
Certo, se proprio dovessimo scegliere, a questo punto per tenere sotto controllo la popolazione di insetti della casa forse preferiamo un geco al ragno lupo. Tuttavia è bene sapere che questo ragno, a meno di reazioni allergiche individuali al suo morso o l’eventuale sviluppo di sovrinfezioni batteriche secondarie, non è pericoloso per l’uomo. Anzi: i sintomi che causa solitamente passano praticamente da soli in pochissimi giorni.
Solitamente entra nelle nostre case insieme alla biancheria, alle scarpe, tramite finestre lasciate aperte, crepe o fessure. Molto versatile, si adatta bene ovunque ci siano delle prede da cacciare. Molto attivo di notte, non costruisce ragnatele. Questo perché caccia le prede basandosi sulla velocità. Possono anche camminare sull’acqua e possono anche tuffarsi per cacciare le prede sott’acqua.