Negli ultimi anni, la richiesta di fonti energetiche rinnovabili ha visto un notevole incremento, facendo emergere il pellet come combustibile di scelta per il riscaldamento domestico. Questo materiale è apprezzato per la sua efficienza e sostenibilità, ma la sua popolarità ha anche messo in luce un problema serio: la presenza di pellet falsificati. Recenti operazioni delle autorità italiane, tra cui una collaborazione tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza di Trieste, hanno portato al sequestro di oltre 22 tonnellate di pellet contraffatto, originario dell’Ucraina. Questo articolo si propone di analizzare come identificare il pellet di qualità, i potenziali rischi per la salute legati all’uso di pellet non certificati e le precauzioni da adottare per tutelarsi.

La recente operazione di sequestro a Trieste ha visto coinvolti sacchi da 15 kg di pellet contrassegnati con il marchio ENplus©, una certificazione internazionale che attesta standard elevati in termini di qualità e sicurezza per i combustibili. Tuttavia, i sacchi sequestrati non solo mancavano del codice identificativo dell’azienda destinataria, ma non erano nemmeno autorizzati a utilizzare il marchio ENplus©. Questo solleva questioni critiche non solo sulla provenienza di tali prodotti, ma anche sulla loro qualità e sulla sicurezza per i consumatori italiani, che potrebbero trovarsi a utilizzare un combustibile non conforme agli standard.
I rischi per la salute derivanti dall’uso di pellet non certificato sono significativi e meritano attenzione. Secondo esperti del settore, la combustione di pellet di scarsa qualità può avere conseguenze negative sia sul breve che sul lungo termine. Tra i principali pericoli associati all’uso di pellet contraffatto emergono:
Aumento delle ceneri e malfunzionamento della stufa: i pellet certificati presentano un contenuto di ceneri inferiore all’1%, garantendo un funzionamento ottimale delle stufe a pellet. Al contrario, i pellet falsificati possono generare una quantità di ceneri notevolmente superiore, causando ostruzioni nei condotti di ventilazione e aumentando i costi di manutenzione.
Presenza di sostanze tossiche: molti pellet falsificati possono contenere materiali di bassa qualità o contaminanti pericolosi. Durante la combustione, questi materiali possono liberare sostanze nocive nell’aria, tra cui il monossido di carbonio (CO), un gas inodore ma altamente pericoloso, e composti organici volatili (VOC), che possono provocare problemi respiratori.
Ridotto potere calorifero: i pellet contraffatti possono essere venduti come pellet di classe A1, mentre in realtà presentano valori inferiori. Ciò costringe i consumatori a utilizzare una maggiore quantità di pellet per ottenere lo stesso livello di calore, comportando così un aumento dei costi energetici.
Per tutelarsi dai rischi legati al pellet contraffatto, è essenziale saper riconoscere un prodotto di qualità. Ecco alcuni suggerimenti pratici per i consumatori:
Verifica della certificazione ENplus©: controlla che il sacco di pellet riporti la certificazione ENplus© e sia accompagnato dal codice identificativo dell’azienda produttrice.

Osservazione del colore e della compattezza: il pellet di alta qualità si presenta uniforme, con una colorazione omogenea e senza polvere in eccesso.
Controllo del contenuto di ceneri: per i pellet di categoria A1, il contenuto di ceneri deve essere inferiore all’1%. È opportuno richiedere al rivenditore i risultati delle analisi di laboratorio, se disponibili.
Diffidenza verso prezzi eccessivamente bassi: se il costo del pellet è notevolmente inferiore rispetto alla media di mercato, potrebbe esserci motivo di preoccupazione.
La tracciabilità del prodotto è un aspetto cruciale nel mercato del pellet. I consumatori devono avere la possibilità di risalire alla provenienza del prodotto e verificare che sia stato sottoposto a controlli di qualità. Le aziende operanti nel settore devono garantire che i loro prodotti siano accompagnati da documentazione chiara e dettagliata.
In aggiunta, è fondamentale che le autorità competenti intensifichino i controlli sul mercato per prevenire la diffusione di pellet contraffatti. Anche l’educazione dei consumatori gioca un ruolo importante: è essenziale che gli utenti siano consapevoli dei rischi legati all’uso di pellet non certificati e sappiano come proteggersi efficacemente.