Vivere Green
pino

Foglie aghiformi: a cosa è dovuta questa forma e perché è importante da sapere

Le piante rappresentano un mondo fantastico fatto di colore e forme sempre in grado di stupire. Oggi vogliamo parlarvi proprio di come le foglie hanno adattato la loro struttura e la loro forma ai vari ambienti. In particolare ci immergeremo nel mondo delle foglie aghiformi che rappresentano in pieno la perfezione della natura, in quanto si sono evolute a tal punto da adattarsi ad ambienti difficili caratterizzati da freddo intenso o siccità. Queste foglie, simili ad aghi, consentono alle piante di ridurre la perdita d’acqua, un elemento essenziale alla loro sopravvivenza.

pino

Perché alcune piante hanno le foglie aghiformi

Le foglie sono elementi essenziali alla sopravvivenza delle piante, in quanto hanno la funzione di catturare la luce e permettere gli scambi gassosi.Come anticipato le forme delle foglie sono influenzate da numerosi fattori ambientali come la disponibilità di nutrienti, l’intensità della luce e la quantità d’acqua presente nel terreno.

Quando una pianta sviluppa foglie di forme diverse, si parla di eterofillia, un fenomeno di adattamento. In ambienti aridi, ad esempio, molte piante sviluppano foglie piccole e spesse oppure spine o ancora radici molto lunghe. Le foglie aghiformi sono un esempio perfetto di tale adattamento, in quanto riescono a resistere a climi e situazioni estreme.

abete

Queste foglie hanno una forma allungata e sottile che ricorda appunto degli aghi. Inoltre hanno uno spessore maggiore rispetto alle foglie normali dovuto a uno strato di cera che le riveste che le aiuta ulteriormente a ridurre la perdita d‘acqua. La cera e la forma affusolata delle foglie permettono anche di ridurre i danni causati dal ghiaccio o dalla neve, che possono pesare sulle foglie più larghe.

In molti casi, le piante con foglie aghiformi sono anche sempreverdi. Questo consente alla pianta di iniziare ala fotosintesi non appena le condizioni sono favorevoli, senza dover aspettare di far crescere nuove foglie in primavera.

Le piante con foglie aghiformi sono molto comuni, basti pensare al rosmarino, una pianta aromatica molto utilizzata in cucina, oppure al pino o all’abete bianco, famoso per la sua altezza e la forma slanciata. Anche il cipresso, pianta elegante spesso associata ai cimiteri, è un albero che presenta foglie aghiformi.